Report sull’attività vaccinale dell’anno 2023
I dati di copertura vaccinale costituiscono un importante indicatore di esito di salute, in quanto permettono di stimare la proporzione di soggetti protetti da importanti malattie prevenibili mediante vaccinazione; inoltre, tali dati consentono la valutazione dell’attività vaccinale e di individuare eventuali aree d'intervento per migliorare le modalità d'offerta delle vaccinazioni.
Monitoraggio delle coperture vaccinali
Vaccinazioni nei primi due anni di vita
I tassi di copertura del vaccino esavalente (poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B, emofilo) a 24 mesi di vita registrano un leggero incremento rispetto al 2022, raggiungendo un valore pari al 96%, con un guadagno di +0,8% rispetto all’anno precedente, superando quindi gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95%).

La copertura vaccinale per MPR nella coorte di nascita 2021 a 24 mesi di vita è del 96,1% (+1% rispetto all’anno 2022), superando la soglia fissata dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.
La copertura vaccinale per varicella nella coorte di nascita 2021, è aumentata rispetto alla coorte precedente ed è pari al 95,5% (+1% rispetto all’anno 2022) raggiungendo l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

La copertura vaccinale per Rotavirus nel 2023 registra un modesto incremento rispetto all’anno precedente: si passa da una copertura vaccinale di 74% per la coorte del 2020 a una copertura vaccinale di 75,2% per la coorte 2021.
La copertura vaccinale per Pneumococco a 24 mesi registrata nella coorte di nascita 2021 è del 92,1%, in leggero aumento rispetto a quella registrata dalla coorte di nascita precedente (+0,9%).
La copertura vaccinale per Meningococco B registrata per la coorte 2021 a 24 mesi per tre dosi è pari a 83,4% (+1,7%)
La copertura vaccinale nella coorte 2021 per Meningococco ACWY è del 88,6%.

Vaccinazioni a 36-48 mesi
Le coperture vaccinali per i 6 vaccini contenuti nell’esavalente e per morbillo, parotite e rosolia e varicella a 36 mesi per la coorte 2020 si assestano sopra il 96% superando l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale.
Anche per la coorte di nascita 2019 si registra un netto incremento delle coperture vaccinali a 48 mesi che superano ampiamente la soglia del 96% per morbillo, parotite e rosolia e per le 6 componenti contenute nell’esavalente e si avvicinano al 95% per varicella.


Vaccinazioni a 5-6 anni
Il tasso di copertura vaccinale per la coorte di nascita 2016 è stato del 91,7% per la quarta dose di polio, in flessione (-0,9%) rispetto a quello registrato nell’anno precedente per la coorte 2015.
Per la seconda dose di morbillo si è registrata una copertura vaccinale del 91,4%, in flessione rispetto al valore registrato per la coorte 2015 (-1%).
Per la seconda dose di varicella si rileva un incremento della copertura vaccinale di 7,4 punti percentuali rispetto al 2022 (75,5% vs 68,1%).
Ai bambini di 5-6 anni che non sono stati vaccinati in precedenza per morbillo, parotite e rosolia viene offerta la prima dose di MPR (attività di catch-up). Tale attività ha consentito l’incremento della copertura vaccinale per morbillo nella coorte di nascita del 2016 da 94,3% (valore registrato a 24 mesi di vita) a 96,2% con un recupero di 1,9 punti percentuali.
Vaccinazioni a 14-15 anni
Per la coorte anno 2007 i tassi di copertura vaccinale registrati per quinta dose di tetano sono stati dell’87,8% (+1% rispetto alla coorte 2006), per seconda dose di morbillo del 94,1% (+0,2% rispetto alla coorte 2006) e per meningococco ACWY del 83% (-0,1% rispetto alla coorte 2006).
La copertura vaccinale per prima e per seconda dose di morbillo è un ottimo risultato grazie al quale questa fascia d’età, probabilmente già vaccinata durante l’infanzia, è stata preservata dall’ondata epidemica di morbillo che ha interessato Regioni confinanti con il Trentino.
Vaccinazioni HPV
L’offerta attiva della vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) fino al 2015 ha avuto come obiettivo primario la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero e quindi come popolazione target le sole femmine.
Nel corso del 2017 l’offerta della vaccinazione è stata estesa anche ai maschi tenuto conto che il vaccino protegge anche verso altri tumori delle mucose genitali, anali, orali sia del maschio che della femmina, nonché verso patologie benigne come i condilomi genitali.
Il tasso di copertura vaccinale per HPV-9 registrato per la coorte di nascita 2011 è stato del 69,9% per le femmine (vs 63,9% registrato per la coorte 2010) e del 62,5% per i maschi (vs 54,1% registrato per la coorte 2010).
A seguito del programma di recupero della vaccinazione HPV, con chiamata attiva dei quindicenni, le femmine della coorte di nascita 2007 registrano una copertura vaccinale per HPV a 12 anni pari a 60,5% che aumenta di 15,2 punti percentuali a 15 anni raggiungendo il 75,7%, mentre i maschi della stessa coorte di nascita 2007 passano da una copertura vaccinale per HPV a 12 anni di 55,6% a 69,1% (+13,5%) nel 2023.

Dosi di vaccino eseguite nell’anno 2023
Nel 2023 sono state eseguite complessivamente 298.588 dosi di vaccino (nel 2022 erano state 258.935), ripartite per tipo di vaccino come riportato nella tabella sottostante.

Vaccinazione antinfluenzale
Nella campagna vaccinale condotta nei mesi di novembre e dicembre del 2023 sono state somministrate 98.599 dosi di vaccino antinfluenzale.
La copertura vaccinale nella popolazione anziana di età ≥65 anni è stata del 54,5% (-1,3% rispetto all’anno precedente).
Nelle RSA e nelle Case di Riposo l’adesione alla vaccinazione è sempre molto elevata. Nel 2023 sono stati vaccinati 4.547 ospiti con una copertura vaccinale del 90,3% (vs 87,7% nel 2022).
I Medici di Medicina Generale (MMG) hanno somministrato 76.371 dosi di vaccino influenzale (vs 75.131 nel 2022). La percentuale delle dosi somministrate dai MMG rispetto al totale di dosi effettuate è stata del 77,5% del totale di dosi effettuate.
In accordo con le raccomandazioni per la stagione influenzale 2023-24 del Ministero della Salute, in collaborazione con i Pediatri di Libera scelta, la vaccinazione è stata offerta oltre che ai bambini a rischio in età pediatrica (6 mesi-14 anni) anche ai bambini sani tra 6 mesi e 6 anni. Sono stati invitati attivamente 1.789 bambini a rischio tra i 6 mesi e 14 anni di età e ne sono stati vaccinati 942, pari al 52,7% di tutti i soggetti a rischio di questa fascia di età. Sono stati vaccinati inoltre 4.847 bambini sani di età 6 mesi-6 anni.
Sono stati vaccinati 3.451 soggetti a rischio di età compresa tra 15 e 59 anni, registrando una copertura vaccinale pari al 16,6% analoga a quella del 2022 (16,5%).
Le donne in gravidanza che hanno aderito alla vaccinazione antinfluenzale sono state 489 (423 nel 2022), raggiungendo il 17,8% della popolazione target.
Nel 2023 si sono vaccinate 8.131 persone nella fascia d’età 60-64 anni (22%) mentre nel 2022 avevano aderito alla vaccinazione 8.512 persone (23,3%)



Vaccinazione pneumococcica a soggetti di età ≥ 65 anni
Nel corso del 2023 sono state complessivamente vaccinate 3.801 persone della coorte di nascita anno 1958 (vs 3.972 nel 2022), pari al 55,2% della popolazione target (-2,8% rispetto al 2022).

Vaccinazione Herpes Zoster a soggetti di età ≥ 65 anni
Nel 2023 sono state vaccinate con due dosi di vaccino 3.152 persone della coorte di nascita anno 1958; la copertura vaccinale è stata del 45,7%. L’adesione vaccinale registra un calo rispetto all’anno precedente (-9,8 %) in quanto l’immunizzazione della coorte dei 65enni è ancora in corso: sono 3752 le persone vaccinate con una dose pari al 54,4% del totale.

Vaccinazione antirosolia delle puerpere non immuni
La vaccinazione antirosolia rivolta alle puerpere non immuni (rubeo-test negative) viene eseguita presso tutti i Punti nascita ospedalieri della provincia prima della dimissione e presso i servizi vaccinali ed ha come obiettivo la riduzione della quota di donne in età fertile non immuni verso la rosolia e l’eliminazione della Rosolia congenita.
Nel corso del 2023, il 14,2% delle puerpere (504 su 3.547) che hanno partorito presso i punti nascita della provincia di Trento sono risultate non immuni. Di queste il 27,4% sono state vaccinate presso i punti nascita prima della dimissione (77 su 504) e presso i servizi vaccinali territoriali (61 su 504).
Il confronto con i dati dell’anno precedente evidenzia un discreto miglioramento degli indicatori, ma conferma un sostanziale calo dell’intervento di vaccinazione effettuato dai Punti nascita ospedalieri.



Considerazioni conclusive
Nel 2023, le coperture vaccinali per quanto riguarda le vaccinazioni dell’infanzia e dell’adolescenza sono aumentate in quasi tutte le coorti di nascita, grazie all'impegno degli operatori sanitari nel supportare i genitori nella scelta di vaccinare i figli.
Le vaccinazioni obbligatorie hanno raggiunto la soglia del 95% in diverse coorti, con un recupero significativo delle coorti del 2020 e 2019. Le coperture per i vaccini Esavalente, Rotavirus, Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella sono aumentate, con una copertura del 96,1% per Morbillo. Gli indicatori di copertura vaccinale a 24 mesi di vita della Provincia Autonoma di Trento calcolati al 31 dicembre 2023, secondo le modalità previste dal Ministero (sulla coorte 2021) avevano registrato un incremento rispetto all’anno precedente di 0,8 punti percentuali per Polio che ha raggiunto il 96% superando la soglia del 95% prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.
La vaccinazione per Pneumococco e Meningococco ha visto un incremento, con una copertura del 92,1% per Pneumococco e dell’83,4% per Meningococco B. Tuttavia, esistono significative variazioni territoriali, con alcune aree che presentano coperture più elevate rispetto ad altre. Le vaccinazioni a 5-6 anni e a 14-15 anni hanno registrato valori variabili, con un lieve calo nelle dosi di Polio e Morbillo a 5-6 anni, ma una buona copertura per HPV, che ha visto un incremento sia nei maschi che nelle femmine.
Il monitoraggio semestrale effettuato da APSS a luglio 2024 sui bambini nati negli anni successivi (coorti 2022 e 2023) mostra per entrambi le coorti valori sostanzialmente sovrapponibili a quelli registrati a luglio 2023. Tali dati sono provvisori e riferiti a frazioni di coorte; se le tendenze verranno confermate nei prossimi mesi si può presumere che le coperture vaccinali a 24 mesi di vita nella coorte 2022 manterranno almeno il valore del 95% fissato dal piano nazionale di prevenzione vaccinale. I livelli di copertura, calcolati assumendo come vaccinazione obbligatoria di riferimento la Polio, sono sovrapponibili ai livelli di copertura registrati per le altre vaccinazioni obbligatorie nel primo anno di vita e contenute nel vaccino esavalente.
Per approfondire in allegato è disponibile il Report finale completo.
Negli allegati disponibili per il download anche i report relativi agli anni 2016, 2017 e 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022 e il rapporto INFLUNET della Provincia Autonoma di Trento, per la stagione influenzale 2019-2020.
Allegati disponibili
- 2023 Vaccinazioni in Trentino - Report finale completo.pdf (1.93 MB)
- 2022 Vaccinazioni in Trentino (2.06 MB)
- 2021 Vaccinazioni in Trentino (1.85 MB)
- 2020 Vaccinazioni in Trentino (1.59 MB)
- 2019 Vaccinazioni in Trentino (1.13 MB)
- Rapporto Influnet-Provincia Autonoma di Trento. Stagione influenzale 2019-2020 (392.00 KB)
- Coperture vaccinali 2018 (1.15 MB)
- 2018 Vaccinazioni in Trentino (1.27 MB)
- 2017 Vaccinazioni in Trentino (1.37 MB)
- 2016 Vaccinazioni in Trentino (769.37 KB)