Prevenzione vaccinale in Provincia Autonoma di Trento

La Provincia Autonoma di Trento (con delibera della Giunta provinciale n. 1767 del 29 settembre 2023), recependo il nuovo PNPV 2023-2025, ha aggiornato il calendario provinciale delle vaccinazioni dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’adulto.

In particolare, viene mantenuto il diritto alla gratuità delle vaccinazioni per chi non si vaccina al momento della chiamata, sia per le vaccinazioni non obbligatorie pediatriche e dell’adolescenza fino ai 18 anni compresi, sia per quelle dell'adulto.

Viene inoltre proposta un’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni raccomandate ai soggetti a rischio per patologia (ed ai loro conviventi) e ai soggetti a rischio per determinati comportamenti o condizioni.

Nel nuovo calendario viene introdotta la vaccinazione contro il meningococco B negli adolescenti nel caso la situazione epidemiologica provinciale lo richiedesse.

Il calendario aggiornato prevede anche l’offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica alla coorte dei 65enni con una sola dose di vaccino 20valente. La stessa vaccinazione ai soggetti a rischio per condizioni patologiche a partire dai 18 anni va completata con il vaccino 23valente;

Infine è prevista l’offerta della vaccinazione gratuita ai viaggiatori che si recano all’estero per missioni umanitarie, missione di pace, volontariato e motivi di adozione.

Si ricorda inoltre che in data 24 marzo 2023, con Delibera n. 502, nel calendario vaccinale dell’infanzia e dell’adolescenza era stato introdotto il vaccino pneumococcico PCV15 in sostituzione del vaccino pneumococcico PCV13.

Il 12 luglio 2024 con Delibera n.1050 la Giunta Provinciale ha deciso di offrire l’anticorpo monoclonale nirsevimab (BEYEFORTUS) ai bambini e bambine nati dal 1/4/2024 come strategia di prevenzione dell’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale.

Nella medesima data è stato deciso di estendere l’offerta gratuita dei vaccini antimeningococco B e ACWY per i soggetti fino a 25 anni (Delibera 1052 del 12 luglio 2024).

Un’altra importante novità introdotta con Delibera n 1483 del 20 settembre 2024 è l’estensione della gratuità della vaccinazione anti papilloma virus alla popolazione femminile di età compresa tra i 16 e i 40 anni e maschile di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Tale vaccino è offerto gratuitamente alle donne anche per lesioni HPV correlate fino ad un massimo di tre anni dal trattamento ed a soggetti appartenenti a gruppi a rischio.

Fonte: 

  • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n.502 del 24 marzo 2023
  • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n.1767 del 29 settembre 2023 
  • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 1050 del 12 luglio 2024
  • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 1052 del 12 luglio 2024
  • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n.1483 del 20 settembre 2024
    Allegati disponibili
    Condividi questa pagina: