4 marzo 2025: la Giornata Mondiale contro l’HPV.

Il Papillomavirus Umano (HPV) è il virus responsabile dell’infezione sessualmente trasmessa (IST) più diffusa al mondo, sia nelle donne che negli uomini.

Nel 1995 l’HPV è stato inserito tra gli agenti cancerogeni per gli esseri umani. Infatti, il virus è responsabile quasi del 100% dei tumori della cervice uterina, dell’88% dei tumori anali in entrambi i sessi, del 70% dei tumori vaginali, del 50% dei tumori del pene e del 43% dei tumori vulvari. È responsabile anche dei tumori dell’orofaringe sia nel sesso maschile che femminile.

La maggior parte delle infezioni non manifesta sintomi e si risolve spontaneamente in 1-2 anni.

La persistenza dell’infezione da HPV ad alto rischio però, associata a fattori di rischio come il fumo, l’abuso di alcool, l’uso prolungato di contraccettivi orali, la promiscuità, i rapporti sessuali maschio-maschio, patologie che riducono le difese immunitarie e altre infezioni sessualmente trasmesse (in particolare l’HIV), può comportare la comparsa di lesioni precancerose e tumori.

Il tumore alla cervice uterina è curabile se diagnosticato e trattato precocemente. Purtroppo però, ancora oggi, rappresenta una delle cause di morte correlata a tumore più frequente tra i tumori che colpiscono le donne, ed è la 5° neoplasia più frequente fra le donne con meno di 50 anni. Si tratta comunque di un tumore molto aggressivo, con una sopravvivenza a 5 anni del 68%. Circa l’80% delle donne italiane prima dei 30 anni e sessualmente attive contrae un ceppo di virus HPV in età fertile e oltre il 50% si infetta con un ceppo ad alto rischio oncogeno (HR-HPV). L’incidenza e la mortalità di questo tumore sono in forte calo in Italia, grazie all’introduzione del vaccino contro l’HPV e ai programmi di screening.

La positività all’HPV durante i test di screening è molto diffusa, ma di per sé non rappresenta un motivo di allarme in quanto non è indice di una patologia ma solo di un’infezione da monitorare.

 

HPV e patologie correlate: non solo un problema femminile.

Prevenire i tumori HPV-correlati con il vaccino.

Dove e quando vaccinarsi.

Per approfondire leggi qui tutto l’articolo.

Condividi questa pagina: